Una buonissima zuppa, rubata dai ricordi di Nonna Eurosia, la Nonna di Sabrina, che la cucinava in questi giorni freddi. Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta di
"La Cucina di Cristina"


ZUPPA DI CECI E CASTAGNE
INGREDIENTI
Un barattolo di ceci da 250 gr
250 gr di castagne
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
200 gr di polpa di pomodoro a pezzetti
pepe
1 dado vegetale
un pizzico di peperoncino
2 fette di pane toscano abbrustolito
circa 1 litro d'acqua
1 rametto di rosmarino
Freddo fuori. La neve che finge di scendere. Piccoli fiocchi bianchi che svaniscono ancor prima di toccare terra. L'assaggio d'Inverno di questi giorni ci ha messo voglia di una "cosina" calda calda. Sabrina mi racconta dei suoi inverni, quando da piccola era la compagnia per sua Nonna e intanto che mi racconta di quando guardava fuori dalla finestra, con le luci del giorno che lasciavano posto al buio, aspettando di scorgere la luce dei fari dell'auto di suo padre, mi chiede se ho mai mangiato "La Zuppa di Ceci e Castagne".
" Mai, ma perchè non ci proviamo?".
L'entusiamo mi prende e le chiedo da dove incominciamo. Risposta mai fu più ovvia, dalla dispensa e dal supermercato!
Le castagne le ha scelte una ad una, selezionandole come perle preziose. A me il compito di castrarle. Accendiamo il forno, non abbiamo la padella forata per le caldarroste, ma il risultato è assicurato lo stesso. Finita l'operazione fatta col coltello su quelle perle scure scelte da Sabrina, le mettiamo sulla placca e le inforniamo. Sabrina si arma di sedia e si accoccola davanti al forno, come se fosse un caminetto e mi racconta ancora di schegge della sua infanzia. Il forno sembra un caminetto acceso, nella nostra mente il crepitio di nessun legno dona un'aureola di profumo alle castagne. Mezzora circa e sono pronte. Ancora bollenti, ci mettiamo a sbucciarle, cercando di salvarne alcune per decorare il piatto.

Un ciuffo verde di prezzemolo preso dalla piccola serra in terrazza e due spicchi d'aglio. Li trito il più finemente possibile. Il trito lo facciamo rosolare nella nostra wok, poi aggiungiamo le castagne tagliate a pezzettoni ed anche la polpa di pomodoro. Circa 10minuti di cottura e poi aggiungiamo tutti i ceci. Quattro enormi bicchieri d'acqua, circa un litro, e il dado vegetale. La zuppa prende bollore, leggero. Aggiungiamo anche una generosa macinata di pepe e alcuni pizzichi di peperoncino. Lasciamo sobbollire per una mezzora circa.

Prima di versare la zuppa fumante nel piatto, abbrustoliamo due belle fette di pane casereccio con cui accompagniamo la zuppa. Un calice con un fresco Colomba Platino di Duca di Salaparuta è stato per noi, il giusto tocco per questo caldo piatto di fine autunno.
ENGLISH VERSION
CHESTNUT&CHICKPEA SOUP
INGREDIENTS
A tin of chickpeas (250 grams)
250 grams of chestnuts
2 cloves of garlic
Parsley
Extra-virgin olive oil
200 grams of tomato sauce
Pepper
A pinch of Cayenne pepper
1 bouillon cube
1 litre of water
A sprig of rosemary
2 slices of toasted bread
Roast the chestnuts into the oven. Chop parsley and garlic and put them in a wok with a trickle of extra-virgin olive oil. Blend all these ingredients, let them brown and finally add the chestnuts (you have to cut them to pieces). Pour the tomato sauce, cook on a medium flame and then add in the chickpeas. Ten minutes and pour 1 litre of water into the wok. Put 1 bouillon cube, a pinch of pepper and a small sprig of rosemary. Cook all ingredients for about 30 minutes. A pinch of Cayenne pepper and your soup is ready and hot.
è una zuppa incredibile e meravogliola non avevo mai pensato di mettere insieme ceci e castagne, un bel binomio.
RispondiEliminabella questa zuppa, mi sa che la provo...
RispondiEliminaChe bella questa zuppa e scommetto che deve essere altrettanto buona! Io ho dedicato il mese di novembre alle ricette con le castagne, ma questa mi mancava...
RispondiEliminaComplimenti!
Il profumo di quella zuppa arriva fin qui! Che bello vivere la vita a due, non vedo l'ora di riuscirci anch'io.
RispondiEliminama è davvero ottima questa zuppa! addirittura con le castagne!! tipicamente autunnale...ci piace tantissimo!!!ma..allora stasera a cena da voi???! ;)
RispondiEliminaun bacione
La zuppa è molto invitante, ma anche l'idea di voi due che sedete accanto al fuoco, parlando della vostra infanzia è estremamente romantico: siete una bellissima coppia!
RispondiEliminaOriginalissima con ceci e castagne, dev'essere gustosissima!
RispondiEliminaQuasi mi immaginavo due persone davanti ad un camino a sbucciare le castagne.... Questa zuppa sembra davvero molto buona, i ceci non mi piacciono un gran che... ma al mio compagno e mia madre molto.. chissà un giorno potrei anche stupirli! e poi l'idea della castagna mi ci piace moltissimo!un abbraccione...
RispondiEliminaquesta zuppa è per me insolita....deve essere tanto gustosa....voglio provare a farla:-)
RispondiEliminaAnnamaria
avete raccontato un momento della vostra intimità così delicato....posso chiedervi un favore??? un giorno mi fate la foto alla vostra serra da terrazzo!!sono curiosa... un baciotto
RispondiEliminaMi piace mi piace mi piace, con i primi freddi intensi, poi.....
RispondiEliminaFinalmente anche io posso ricambiare con un premio !!!!!!
Jacopo
In questo periodo sono molte le ricette con le castagne, ma questo accostamento con i ceci mi piace proprio!
RispondiEliminaPer non parlare del sottopiatto e del colore della tovaglia, beh sono molto fissata per quel colore :P
Buona giornata!
Gunther, è un bel binomio, i due sapori si fondono meravigliosamente!
RispondiEliminaNini, se la provi ti viene voglia di riprovarla, è molto appagante!
Carolina, anche noi amiamo le castagne, non ci abbiamo dedicato un mese di ricette, ma siamo curiosi di venirle a vedere per poi sperimentare quelle che più ci colpiscono!
Raffaella, che dolce, sicuramente ci riuscirai presto!
Gemelline, vi aspettiamo a cena! Noi pensiamo alla zuppa e voi portate il dessert!
Onde99, hai veramente colto l'atmosfera, è stato romantico!
Grazie a tutti, baci!
Sabrina&Luca
Dolcetto, è molto gustosa! Baci.
RispondiEliminaClaudia, bello quanto hai scritto, allora dai, prova a stupirli, è semplice da fare ed il sapore è una favola!
Annamaria, siamo sicuri che ti piacerà, il sapore delle castagne nella zuppa, è molto delicato, ne rimane il profumo, delizioso! Noi proveremo quella alle leenticchie!
Lo, certo che faremo una foto alla serra, anche se il basilico ed il prezzemolo sono rimasti un po' spogli, a forza di usarli, ma ad esempio la lavanda, il timo, la menta, la salvia sono rigogliosi! Speriamo che sopravvivano al gelo di questi giorni! Un bacio.
Jacopo, corriamo da te, un premio? Siamo curiosi!
Roxina, è davvero un ottimo abbinamento, sapori antichi che insieme ti riempiono di piacere! Anche a te piace quel colore? Baci.
Baci sparsi a tutti e buona giornata!
Sabrina&Luca
Sembra davvero gustosa. Un'ottima coccola in queste sere così fredde. Non ho ancora assaggiato una castagna, magari questa zuppa potrebbe essere un buon inizio :)
RispondiEliminaUn bacio a entrambi
Fra
Fra, noi te la consigliamo caldamente, sarebbe veramente un ottimo inzio! Mi sa che ce la rifacciamo anche noi a breve!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata
Sabrina&Luca
Superba! L'abbinamento mi stuzzica molto, anche se non l'ho mai provato.
RispondiEliminaBacioni :)
Danea, l'abbinamento merita, è una fusione delicata e piena di sapori!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
Ma che bontà, non mi fanno impazzire i ceci, ma li mango perchè fanno bene e uno dei modi che preferisco è proprio con le castagne che invece metterei ovunque!!!Bacioni carissimi...
RispondiEliminaCiao Sabrina e Luca e grazie per la vostra ricetta.
RispondiEliminaBellissimo raconto che l'ha accompagna .
Complimenti!
Cristina
Ma siete veramente dei poeti, la ricetta scritta così prende tutto un altro significato, oltre tutto deve essere gustosissima.
RispondiEliminaDevo solo convincere il mio Marco a mangiare le castagne...
Bellissima questa zuppa, mi sembra di sentirne il profumo!
RispondiEliminaBellissimo anche il vostro racconto!
Bacioni e buona serata :-)
ciao questa ricetta non l'ho mai sentita ma l'abbinamento , in quanto a sapore vellutato , credo sia veramente ottimo . Chissà come si godrà a vederti raccontare i tuoi ricordi di fronte al fuoco ! un caro abbraccio
RispondiEliminaChe bella e buona, ragazzi!
RispondiEliminafa venire l'acquolina in bocca!
da provare asolutamente!
un abbraccio
dida
una zuppa meravigliosa!!!! (ma del resto le vostre ricette lo sono sempre). Sto cercendo di immaginare il sapore dell'abbinamento ceci-castagne e devo dire che mi garba molto.
RispondiEliminaun abbraccio big!!!!
Adoro i legumi e le zuppe con loro come protagonisti. Mai assaggiato con le castagne ma mi piace l'accostamento. Bravi come sempre a raccontare e cucinare.
RispondiEliminaUn bacio e buona serata :)
Buonissima me la copio...
RispondiEliminabaci
siete dei veri attentatori della linea!!! vi adoro siete mitici, creatività, buon gusto, bella esposizione!!! avete tutto!!!
RispondiEliminache bontade!
RispondiEliminae un condimento in più di cui non avete parlato ma che ho subito riconosciuto: l'amorevolezza! senza di essa,nessun piatto può brillare nemmeno nelle mani dei grandi sacerdoti chef!
bisogna muoversi....le castagne stanno per finire e io vorrei assaggiare questa zuppetta.....
RispondiEliminabacio bacio....eeh voi siete in due..
due baci ;-)))
Mi ci voleva proprio oggi, con tutta l'acqua che mi son presa!! calda e gustosa!! ^_^
RispondiEliminaMai provato questo accostamento ma ha un aspetto meraviglioso, dovò rifarmi!
RispondiEliminaun abbraccio
se passate dal blog non dimenticate il menù adatto al compleanno che parte la raccolta!
Calda, bella e buona...che volere di più...?
RispondiEliminaBuonissima serata!
Girovagavo nel vostro blog e sono inciampata nelle foto di Mandarino... E' bellissimo! Anche io ho un carlino e come "deformazione professionale" non posso fare a meno di intenerirmi davanti a qualsiasi foto che li rappresenti. Comunque lui è davvero bello.
RispondiEliminaBuona serata!
Ciao ragazzi, è stupenda questa zuppa,...con questo tempo poi!
RispondiEliminaBuon fine settimana,
Stefano
Mai mangiata con le castagne!
RispondiEliminaDa fare assolutamente in queste giornate di freddo!
Anche qui ogni ci prova a fare qualche fiocco di neve, ma sugli Appennini le cime sono innevate!
Buon We :D
CArla
Mamma mia deve essere squisita ;-9
RispondiEliminaComplimenti!
Due ingredienti gustosisimi....da provare subito!!
RispondiEliminaGli stampi al silicone, se di buona qualità non vanno imburrati.. ma alcuni di quelli che ho li pennello velocemente con un poco di burro fuso.
Baci e buon we
Grazia
ah...(sospiro), almeno la neve facesse finta di scendere anche qui...mi piacerebbe tantissimo trascorrere un Natale innevato :)
RispondiEliminainvece dovrò rassegnarmi, pazienza!
questa zuppa dev'essere deliziosa. mi piace questo binomio ceci-castagne: avete sempre delle belle pensate voi due! bravissimi!
vi auguro un buon fine settimana! baci
Mamma mia una zuppa da paura e che bellisimi ricordi! Un abbraccio Laura
RispondiEliminaUna zuppa cosi ti rigenera proprio.... buonissima sicuramente.... mi avete proprio incuriosito!!!
RispondiEliminaBacio
Grazie tante per gli auguri.... mi hanno fatto tanto piacere.... siete carinissimi!
That soup would have been perfect for Thanksgiving. I like your new header.
RispondiEliminaGlamah, yes...this soup would be perfect for Thanksgiving day!
RispondiEliminaA big hug by Sabrina&Luca
It is remarkable, it is rather valuable information
RispondiElimina